Monsignor Carlo Confalonieri tra Guerra, Resistenza Bianca e Ricostruzione Aquilana

INTRODUZIONE DI GIUSEPPE LALLI

   Aderisco volentieri all’invito del direttore Antonio Giampaoli di premettere qualche riga allo scritto che segue del Prof. Enrico Cavalli, storico aquilano di cose locali e non solo, ormai assiduo collaboratore di “Assergi Racconta”. Questa volta l’insigne studioso mette in luce la figura davvero luminosa di Carlo Confalonieri, arcivescovo dell’Aquila durante la II Guerra Mondiale e negli anni  successivi della difficile ricostruzione. Lo fa con il rigore storiografico che lo contraddistingue e avendo cura di inquadrare il personaggio nella cornice storico-ecclesiale entro la quale il presule svolse la sua meritoria missione in terra d’Abruzzo. Una missione, quella dell’arcivescovo Confalonieri, per come ce la descrive Enrico Cavalli, che non si limitò al governo spirituale della diocesi aquilana, ma che, sulla scìa di una fede cristiana operosa, si prefisse il compito di accompagnare, in un torno di tempo assai difficile e delicato, lo stesso sviluppo economico e sociale del capoluogo abruzzese.
   Chi scrive questa nota, al pari dell’autore dell’articolo, non ha potuto conoscere, per ragioni anagrafiche, l’illustre presule, e tuttavia ha sempre colto nelle parole di chi lo conobbe il ricordo commosso di «un vero pastore».
   Altro punto che mi preme di sottolineare nello scritto di Cavalli è la presenza di una “resistenza bianca”, quella di tanti cattolici, sacerdoti e laici, che si espresse in concrete iniziative a favore dei più svantaggiati, fossero essi poveri che la guerra aveva reso ancor più precari o ebrei perseguitati. Un contributo, questo, sul quale  spesso una storiografia faziosa ha messo il silenziatore. Ma il tempo è galantuomo, come l’autore dell’articolo che segue.





Monsignor Carlo Confalonieri tra Guerra, Resistenza Bianca e Ricostruzione Aquilana.
                       
                                     -  di Enrico Cavalli -



   Ad un anno dall’ingresso dell’Italia nella II guerra mondiale, l’ecclesialità aquilana contemplava la chiusura della fase pastorale del novarese presule Gaudenzio Manuelli e l’avvento del suo successore, monsignor Carlo Confalonieri.
   Nato a Seveso da famiglia artigiana il 25 luglio del 1893, ordinato sacerdote alla Gregoriana, cappellano militare nella Grande Guerra, fu segretario personale, nel 1921, dell’allora primate milanese Achille Ratti (1857-1939), il futuro papa Pio XI (1922-1939), che nel 1914, fu ospite all’Aquila dei sui nipoti Anteri-Persichetti.
   Per taluni osservatori, il fatto che questo plenipotenziario vaticano fosse entrato a L’Aquila dalla piazza della fontana Luminosa significava una sorta di omaggio al Grande comune di Adelchi Serena (1895-1970), allora a capo del Partito Nazionale Fascista. In realtà gli atti ufficiali e gli orizzonti profondi palesati dal presule milanese in quel tempo difficilissimo, sarebbero stati improntati alla normale diplomazia verso il regime fascista.
   Nella realtà seminariale aquilana, e nello stesso laicato religioso del capoluogo abruzzese, permaneva l’eco sia del Popolarismo di Vincenzo Rivera (1890-1967), che di quel contrasto tra la Chiesa e il regime fascista, che, verificatosi sul crinale educativo negli primi anni trenta, aveva nel 1931, ispirato a Pio XI l’enciclica “Non abbiamo bisogno”; mentre sullo sfondo delle suggestioni neo-pagane del regime hitleriano da un lato, e le persecuzioni cristiane nei regimi laicisti del Messico, della Spagna e dell’Unione Sovietica dall’altro, si stagliano le due encicliche antitotalitarie di papa Ratti: “Mit Brennender Sorge” e “Divini Redemptoris”, entrambe del 1937.
   Grande fu la soddisfazione manifestata da Confalonieri in una missiva indirizzata a Giulio Andreotti (1919-2013), succeduto alla presidenza nazionale della FUCI. ad Aldo Moro (1916-1978), per la ricostituzione del segretariato fucino aquilano intitolato per la parte maschile al cristiano sociale Giuseppe Toniolo (1845-1918)e per quella femminile a Piergiorgio Frassati (1901-1925), erede della sabauda “Stampa” vilipesa dal fascismo radicale.
  Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, l’Aquilano, che fa parte delle retrovie della “Linea Gustav” contro gli angloamericani, conosce suo malgrado la sequela di cruciali fatti bellici: nel 1943, il 12 settembre, la liberazione del Duce Benito Mussolini (1883-1945) a Campo Imperatore da parte degli alianti germanici; il 23 settembre, l’eccidio alle Casermette di Nove giovani-martiri aquilani; l’8 dicembre, il bombardamento inglese alla stazione ferroviaria e Zecca di Stato col tesoro della Wermacht; nel 1944, l’11 maggio, i mitragliamenti aerei a Rocca Di Mezzo, Rocca Di Cambio, San Demetrio, San Gregorio; il 7 e 11 giugno, le rappresaglie di civili ad opera di jaegergrenadieren in ritirata a Filetto ed Onna, prima del 13 giugno di Sant’Antonio e della Liberazione Alleata.
   L’Archidiocesi fu esempio tangibile di quella strategia adottata in tempo di guerra dal Vaticano di papa Pio XII (1876-1958) in coerenza ineludibile ai valori cristiani, finalizzata ad assistere gli sfollati e a dare rifugio, nelle tante  chiese e conventi disseminati in Italia, a  chiunque lo chiedesse. Monsignor Confalonieri mise a disposizione risorse personali e oggetti del suo corredo sacro per la salvezza di ogni vita italiana o straniera, senza timore delle reazioni delle autorità della Repubblica Sociale e germaniche, cui negò ogni tipo di appoggio morale e logistico, anzi adoperandosi per mettere al riparo quanti più pezzi di arte sacra aquilana ed abruzzese dalle razzie degli occupanti e dai bombardamenti  degli Alleati.
   D'intesa col Sostituto segretario vaticano, il futuro Paolo VI (1897-1978), unico e solo alto prelato fuori la curia romana, Confalonieri ricevette in segreto dalla comunità israelitica internazionale ingenti somme di denaro, provenienti da Roma e dall'estero, destinate all'aiuto di centinaia di ebrei d’Abruzzo. Causa la distruzione della Zecca di Stato alla stazione ferroviaria, pure, Confalonieri riceveva dal governatore dell’Istituto di emissione Vincenzo Azzolini (1881-1967) il modello delle banconote da mille lire e 90 quintali di carta, occultandole alla Wermacht. Quella che fu la valorosa resistenza ‘bianca’, ignorata dalla odierna stampa “politicamente corretta”, ebbe come referenti il canonico Giuseppe Di Loreto e Amalia Agnelli, mentre religiosi e religiose, semplici cattolici laici e laiche,  con autentico spirito di abnegazione, a sprezzo di ogni pericolo, provvidero a dare asilo da parte dell’Archidiocesi a prigionieri Alleati, ad ebrei e a partigiani.
   Riguardo al silenzio sull’eccidio dei Nove martiri aquilani, oltre il naturale conforto religioso a quelle vittime innocenti, che si sia trattato da parte dell’Archidiocesi di una decisione presa in buona fede per evitare ulteriori afflizioni alla popolazione, valga il fatto innegabile che essa si sia sempre opposta con successo alle tante sentenze capitali e di deportazione del tribunale speciale della Geestaat Polizei di stanza, principalmente, al nosocomio di Collemaggio; senza contare la diplomazia febbrile svolta da Confalonieri perché L’Aquila fosse dichiarata “città aperta” e per persuadere la Wermacht e i repubblichini in ritirata verso il Nord a disinnescare le cariche esplosive in edifici e ponti dell’Aquilano, sull’abbrivio della venuta degli Alleati e della varie bande partigiane; di qui, nella memoria collettiva l’uso del termine “miracolo di Sant’Antonio” per ricordare lo scampato pericolo.
   Per finire sui drammatici momenti cittadini, Confalonieri aveva invocato la protezione della Madonna del popolo aquilano, in un’atmosfera di devozione che portò gli agiografi d’epoca a definire il biennio 1943-44 come luminoso per la storia ecclesiastica. Gli aquilani lo palesarono tramite il quinto centenario di San Bernardino da Siena (1380-1444) e poi della sua canonizzazione, con il tredicesimo cinquantenario della incoronazione di Celestino V (1209/10-1296) con l’esposizione delle reliquie sacre, con la ricognizione dei venerati corpi delle beate Antonia da Firenze (1400-1472) e Cristina da Lucoli (1480-1543), con l’elevazione consacrata da Pio XII di San Vittorino a compatrono della città.
   Il culto mariano assunse poi crismi di enorme penitenzialità collettiva a piazza Duomo, allorché l’effige della Madonna di Roio,  riportata al suo Santuario con una interminabile processione di gente devota a ciascuna delle tredici sacre edicole pretese da Confalonieri. Cornice di fede ebbero altresì i cortei per la incoronazione della Madonna di Cittaducale, la Madonna D’Appari, dei Colli di Barete, ancora, della Madonna del popolo aquilano,  venerata alla chiesa di San Marco.
   Nel periodo dell’aspra tensione ideologica, Confalonieri curò la comunicazione sociale con il periodico “Voce Amica”, attento alle questioni sul tappeto nazionale e a quelle schiettamente municipali. Tale foglio nel marzo del 1947 sottolineava quanto Confalonieri, nonostante campagne laiciste di delegittimazione, sovvenisse le famiglie bisognose, distribuendo loro generi di ogni necessità, prima anche del Piano americano “G.Marshall”. Il presule sostenne anche la città chiamata a difendere il titolo di capoluogo regionale, nonché la richiesta tesa quanto ad ottenere il ritorno delle istituzioni universitarie e la prospettiva del collegamento autostradale a Roma ed Adriatico. Lo fece con parole coerenti, rispetto a forze politiche in ciò a targhe alterne. Una velata polemica ebbe con altri giornali locali per ridenominare “San Salvatore” la scuola elementare del centro storico poi intitolata ad “Edmondo De Amicis”.
   L’Archidiocesi stimolò intraprendenti prelati e le ACLI alla fondazione di “Il Risveglio d’Abruzzo” per una dialettica fra Chiesa e parte laica di alto tenore culturale e democratico.
La ripresa del cattolicesimo aquilano aveva ripercussione nella libera attività politica e  nelle  epocali tornate elettorali del 1946 e del 1948, per via di una maggioranza netta al partito della Democrazia Cristiana di Lorenzo Natali (1922-1979), l’alter ego in Abruzzo, causa la progressiva scelta monarchica di Vincenzo Rivera, del vastese Giuseppe Spataro (1897-1979).
Nel mentre del rinnovamento arcidiocesano, Confalonieri, nel 1950, fu richiamato a Roma in qualità di Segretario della Sacra congregazione dei seminari e delle università, sicché la municipalità per gratitudine conferirà al cardinale milanese, tra i candidati alla successione a Pio XII nel 1958, l’onorificenza di “defensor civitatis”.
   Il patrimonio di idealità e di energie innestate nel suo ”Decennio aquilano” da Confalonieri sarebbe continuato in un lascito pastorale e civile condiviso dall’intera comunità, al di là delle divisioni politiche di quegli anni e a futura memoria.

                 - Foto storiche di Luca Angeletti e Walter Cavalieri -



Condividi

    



Commenta L'Articolo