La tv che ha cambiato L’Aquila Dante Capaldi racconta 40 anni di radio e televisioni in Abruzzo

(Da Il Centro) - Non bisogna aver paura dei ricordi. Enzo Biagi. Dante Capaldi, nelle vesti di saggista, ha una capacità particolare, quella di saper cogliere in una frase il senso di una storia. Questa dote ora si riscontra nella scelta non per caso della citazione del grande giornalista scomparso come epigrafe del suo ultimo libro, «La storia delle radio e televisioni all’Aquila e...dintorni» (Edizioni Biemme). La giusta chiave d’accesso per chi si predispone alla lettura di una cavalcata nei ricordi lunga 40 anni.
 Come i narratori classici, Capaldi comincia la sua cronaca dal principio. Giornalista di lungo corso, oltre che insegnante e scrittore, è uno che radio e televisioni le conosce da pioniere e ne racconta l’avventura. Il libro si chiude con uno sguardo sfiduciato al presente e una speranza per il domani nel rappresentare la situazione non felice della realtà delle «piccole» Tv. Tutto ha inizio invece all’alba degli anni Settanta, e nel descrivere il cammino fino ai nostri giorni, Capaldi annota fatti e retroscena che fotografano perfettamente l’esperienza delle radio e televisioni dell’Aquila.
 «Il 25 marzo 1970 è una data che segna un punto di non ritorno nella storia dell’informazione in Italia. - scrive Capaldi - In quel giorno, intorno alle 19, per la prima volta il segnale radiofonico di Radio Libera Partinico ruppe il monopolio di Stato sulle trasmissioni via etere con un forte messaggio di denuncia: a distanza di due anni dal terremoto del 1968 non una sola casa era stata ricostruita; il dominio mafioso e clientelare aveva attinto a piene mani dai soldi destinati alla ricostruzione della valle del Belice. Il successo delle radio private si sviluppò attraverso alcune trovate che la Rai non aveva ancora sperimentato, anzitutto la diretta praticamente 24 ore su 24 con l’uso continuo del telefono per consentire agli ascoltatori di intervenire. Per l’epoca una piccola rivoluzione».
 E’ il periodo dell’immediato dopo ’68 e dell’autunno caldo che ha visto aprirsi varchi fino ad allora impensabili nella conquista di leggi che allargavano i diritti civili nel Paese, dell’inizio di quel boom economico che vedrà l’Abruzzo svettare nelle classifiche del benessere, ma anche delle migrazioni interne e delle profonde contraddizioni tra aree costiere e zone montane. Nel 1970 eravamo poco più di un milione, nasceva la Regione tra i fumi delle rivolte per il capoluogo ed entravamo a grandi passi nella civiltà dei consumi. Per la prima volta in Abruzzo i lavoratori dell’industria superano quelli dell’agricoltura e la televisione comincia a diffondersi tra le famiglie.
 Racconta Capaldi. «Le prime esperienze radiofoniche abruzzesi arrivarono da Radio Pescara, Radio 103, Radio Delta e Radio Elle a Chieti, Radio Teramo In e Radio Activity a Teramo, Radio L’Aquila 103 Mhz e poi 101 Mhz, Radio Capital con Telepanorama a L’Aquila delle quali ero direttore. A queste prime radio seguirono poi una miriade di testate radiofoniche, sia in città sia nell’hinterland. Molte di queste ebbero stagioni brevi ad altre continuano ancora la loro attività. All’Aquila cominciammo prima con Radio L’Aquila nel settembre del 1975, agganciata a Tv L’Aquila e in seguito a Rta Telepanorama e nacque da quel gruppo L’Aquila jazz band, che operava nel locale di via Navelli di fronte al ristorante che prima si chiamava La Ninetta e poi La Mimosa, ed era la sede della Playphon. Questa vide anche la collaborazione di Bruno Vespa con registrazioni in voce di cortometraggi, alcuni dei quali del regista Febo Grimaldi. Avevamo un raggio d’azione di cinquanta chilometri. La nostra forza erano le radiocronache delle partite di calcio e di rugby e un quiz sportivo con Giampo, alias Giampiero Giancarli. Ma ci impegnavamo anche a ideare programmi medico-scientifico con ospiti in studio. Mi piace ricordare, erano giornate esaltanti, la città ci seguiva».
 Per una loro Tv, gli aquilani devono invece aspettare altri due anni: «La prima vera esperienza televisiva fu via cavo e gli aquilani potevano seguire la programmazione davanti al negozio di Umberto Marinelli vicino ai portici del liceo classico e poi di fronte al bar di Pierino Scataglini il giovedì pomeriggio alle 17 e poi il sabato. Proponevamo un filmato di circa 30 minuti dedicato all politica, chiudevo io con la cronaca sportiva. Quei nastri magnetici dei filmati costavano sessantamila lire, così per risparmiare cancellavamo il lavoro mandato in onda per poter registrare di nuovo. Fu un grosso errore, perché abbiamo perso la memoria storica di quanto fatto in quel periodo pionieristico».
 Ancora Capaldi: «Dopo l’esperienza via cavo, partimmo nel trasmettere via etere così come, del resto, facevano le altre Tv libere nazionali. E qui la prima realtà aquilana televisiva fu Radio Tv L’Aquila che partì con me direttore responsabile. La redazione era composta da Maria Grazia Di Pietro, Roberto Dundee, Enrico Canelli, Ugo Colista, Franco Villani, Giuseppe Randazzo, Giancarlo De Risio ed altri giovani collaboratori come Marcantonio Cappa. La nostra sana ma coraggiosa incoscienza ci portò a lavorare con impegno, per puro spirito volontario, senza alcun compenso. Per la verità avevo un sogno. Immaginavo una televisione aquilana di proprietà di soci sostenitori aquilani con una base molto larga. Un’utopia rimasta tale».




Condividi

    



Commenta L'Articolo