AGNESE, LA PIGNATA E LA MEDITAZIONE ZEN

- di Angelo De Angelis -

 

Agnese, una ragazzina di dodici anni figlia di una famiglia bene di Roma, tutta casa e chiesa che a dodici anni ha già deciso cosa fare della sua vita: pregare in castità e tessere le lodi al Signore come sposa di Cristo. Per questo le è stato imposto di divenire sacerdotessa della dea Vesta e per il suo rifiuto è stata condannata al rogo… e le fiamme si dividono sotto il suo corpo e si rifiutano di lambirla. Fa la fine di un agnello, sgozzata da un soldato. E’ il 305 dopo Cristo ed è subito Santa, eletta a protezione delle vergini, delle fidanzate, dei giardinieri.
Mai è venuto in mente, a quella ragazzina di buona famiglia, che avrebbe fatto una fine ben peggiore di quella che la sorte e la fede le hanno riservato: passano mille anni e a cento miglia da Roma comincia a prosperare una città nuova,  Aquila, dove col tempo si diffondono, per il carattere della gente che vi abita, leggende che si accavallano e si rincorrono sulla origine di un costume diventato cultura ed emblema distintivo della città: LA MALDICENZA. Si celebra così il 21 gennaio, festa di Sant’Agnese.  Quella merce, che rara non è in nessuna parte del mondo, è oggetto di esportazione, più dello zafferano e del torrone tenero al cioccolato; i circoli dei devoti della ignara sant’Agnese  iniziano a radicarsi e prosperare in tante altre città d’Italia e del mondo, troppo forte è la voglia di celebrare apertamente e goliardicamente ciò che in tanti praticano di nascosto e con tenui sussurri a voce bassa.
I quotidiani degli anni passati, in questi stessi giorni di fine gennaio, pullulavano di foto di gruppi di persone costituite in confraternite che, riunite per onorare la Santa ed allietate dal buon cibo e dall’ottimo vino, davano libero sfogo alla lingua sparlando e distribuendo a piene mani le nomine: ju presidente, ju secretariu, ju zillusu, la lavannara, la lima sorda, ju recchie fredde, ju capisciò, la lengua zozza...
Nel 2021 nulla di questo accade: ristoranti chiusi, vietato invitare persone a casa, vietati assembramenti. Nessuna conviviale, nessun elenco di confraternite e nessuna distribuzione a piene mani delle ambite cariche.
E che succede all’Aquila? Si consolida Sant’Agnese02 ed il pianeta maldicenza non si ferma, esiste Facebook ed un titolo agli agnesini feisbucchiani è assegnato d’ufficio: LA MAMMA DEJI CAZZI DEJ’ATRI: tutti, cellulare alla mano, sbirciano, deridono e commentano ogni cosa che viene postata e la tradizione è salva!
In mezzo a tanta e culturalmente eccelsa maldicenza, rovistando su Facebook, trovo in questi giorni una vecchia valigia di cartone. La apro e dentro c’è un piccolo scrigno con parole che sanno di poesia e di tenerezza: “un cielo basso che puntava a terra come la testa di un montone”,  la neve fatta di piccoli fiocchi lievi che danzano guidati dal vento, “la pentola di coccio, quella panciuta e smaltata con i suoi due piccoli manici che se ne stava per ore sul treppiedi, già dalla mattina; e borbottava piano perché conteneva i fagioli…”.
Assaporo con gusto quelle parole che nulla hanno a che fare con la maldicenza e la mente mi si apre sulla “mia” pignata di coccio.
                          *.   *.   *
La trovo, bambino, nella piccola soffitta di casa dei nonni materni: giace in un angoletto muta e silenziosa: ha contato tanti anni e sulla sua pancia si vedono tutti: ha perso il suo smalto di colore bruno laddove toccava i pochi carboni ardenti sui quali era poggiata. Si è rotta, una volta, ed è stata riparata con grappe di ferro che ne hanno prolungato la pur lunga esistenza; il tono secco e squillante si trasforma in un tonfo sordo quando urta qualche spigolo. Infine, quando non è più riuscita a tenere l’acqua di cottura al suo interno, è stata riposta in soffitta, dimenticata da tutti. Mia nonna e prima di lei la mia bisnonna e forse, chissà, forse anche sua madre avevano inventato e sperimentato, con quella pignata, la cucina a lenta cottura. Due giorni fa ho mangiato un ottimo brasato cucinato per ore dentro una modernissima pentola elettrica progettata per eguagliare l’antica tecnica culinaria. E’ stata appena acquistata dalle mie donne di casa: una modernità che sa di antico, ma non eguaglia il fascino di quella vecchia, malridotta pignata di coccio col sedere brunito dai piccoli carboni accesi, residuo del fuoco che la sera prima aveva riscaldato i volti arrossati di vecchi e bambini seduti davanti al camino per cenare, in una fredda serata invernale.
La pignata muta e silenziosa comincia all’improvviso a parlare e diviene un vaso di pandora: dalla sua bocca escono immagini del vecchio mondo contadino, escono i fantasmi di un passato che esiste ormai solo nel ricordo dei racconti dei miei nonni e dei miei genitori, escono le voci delle persone che hanno vissuto tanti e tanti anni fa le loro vite di fatica, di lavoro pregno di dignità, esce il profumo sottile e sontuoso dei fagioli che là dentro si sono trasformati, borbottando con voce sommessa, da sassolini immangiabili a croccante piatto unico e nutriente a ragione assurto a carne dei poveri.
Il teatro che si è riempito delle voci e dei fantasmi della pignata è ancora li, a due passi dalla vecchia soffitta: un camino che non è mai riuscito a smaltire a dovere il fumo ed il profumo della legna che arde e che ha tinteggiato di grigio il soffitto a botte della cucina; in casa c’è la corrente elettrica, con piattine inchiodate al muro che collegano il contatore da mezzo chilowatt all’interruttore fatto di ceramica bianca con una chiavetta che si ruota ed invia energia ad una fioca lampadina appesa al soffitto. C’è una data scolpita sulla pietra superiore del camino che racchiude il focolare: 1864, la guardo bambino e conto gli anni che mancano per raggiungere un secolo: un secolo, cento anni… sembrano tanti, oggi ne conto centocinquantasette, due vite intere, cinque generazioni. Leggo nei muri le trasformazioni che quella casa ha avuto nel tempo. Una volta a botte “a materia”, fatta cioè di sassi, che chiude in alto la cantina e fa da sostegno al pavimento della cucina, indica che le fondamenta di quella casa sono nate insieme alla adiacente chiesetta del borgo, ottocento anni fa, piccola parte di un monastero dedicato a Maria, Santa per eccellenza, Poi la sostituzione di un vecchio soffitto di travi e tavole di legno con un’altra volta a botte fatta di mattoni tenuti insieme dal loro peso e da un filo di gesso; nel sottotetto sono ancora visibili i buchi del muro dove le travi di legno erano incastrate e si vede la vecchia linea orizzontale dell’intonaco. Poi leggo nei sassi un’ampliamento che ha consentito di sostituire una vecchia scala di accesso esterna con una scala interna con la quale si può andare in cantina senza uscire all’aperto; interpreto uno stipo a muro che era stato la porta di accesso alla cucina da una ripida scala esterna di pietre squadrate. Dietro la porta è appesa una vecchia lampada a petrolio: serve per andare, a tarda sera, alla stalla posta dal lato opposto della strada, quando è l’ora di accudire gli animali rinnovando la lettiera di paglia e facendo cadere dal pagliaio il fieno immagazzinato a fine primavera. Vicino alla lampada a petrolio, appeso al muro, un fucile da caccia ad avancarica: ha due canne appaiate e due grilletti che comandano i cani che picchiano violentemente contro i pecussori che accendono la polvere da sparo sapientemente dosata e compressa all’interno della canna con una bacchetta di legno. E’ rimasto li, inutilizzato ed inutilizzabile perché l’ultimo colpo sparato ha rotto un percussore.
Sul muro due robusti cerchi di ferro: sono l’appoggio per le conche di rame, poi divenute soprammobili, allora preziosa riserva d’acqua per lavarsi, cucinare, dissetarsi. Appena una conca è vuota si va alla fontana in cima al paese per riempirla: è una mansione tipicamente femminile che le donne svolgono con solenne ed elegante grazia, portando la conca in equilibrio sulla testa dove è arrotolato uno strofinaccio di tela, la sparra, che consente un più sicuro appoggio.
                             *.  . *.    *
Tre ombre si muovono silenziosamente nel salotto della mia casa di città. L’ambiente è appena rischiarato da una lampada di cortesia che diffonde una tenue luce calda. Le tre persone si dispongono a semicerchio dinanzi al camino che troneggia al centro di una parete; intorno un divano, due poltrone ed un sofà che vengono ignorati dalle tre persone, che siedono a gambe incrociate, schiena eretta, mani congiunte ed occhi socchiusi sul tappeto che ricopre il freddo pavimento di pietra.
Luca è quello che ha maturato più esperienza multietnica: la sua perfetta padronanza della lingua inglese lo ha portato a lavorare a Londra, Leicester, New Castle, Bimingham; e poi Praga, la Svizzera, l’Austria.  Ha partecipato a tornei nelle principali città europee facendo amicizia  con persone di tutto il mondo. Ha imparato a rilassarsi praticando l’arte della meditazione zen, entrando in un universo complesso ed affascinante. Ha coinvolto anche il padre e la madre nel frequentare l’effimero mondo ultraterreno dove non esiste materia, ma solo pensiero, che con la pratica giornaliera allontana e si libera delle preoccupazioni quotidiane, delle cose da fare, dei progetti per il futuro, delle recriminazioni per fatti passati. Noi vecchi ci sentiamo spesso come pignate rotte, malamente rappezzate con fili di ferro ed ormai incapaci di trattenere l’acqua di cottura dei sentimenti e del buon vivere: questa pratica non ringiovanisce la pignata, ma la rende ancora funzionale, utile e vitale.
Sotto la guida e l’esempio di Luca stiamo imparando a vivere solo il presente, fatto di immateriale pensiero che fluttua nel vuoto assoluto di uno spazio senza tempo, riscoprendo il gusto dell’oggi e del vivere fine a se stesso che eravamo capaci di assaporare da bambini.
Le tre ombre di Luca, Lorenza e mia stanno immobili, ciascuno con il proprio oggi, ciascuno con il proprio pensiero che trasporta la mente in una improbabile quinta dimensione che nessun libro di fisica conosce e contiene.
Ed in quell’eterno istante, piccolissima frazione del giorno, la mia mente ha tessuto un sottile, trasparente, impalpabile, fatuo filo che ha collegato fatti, oggetti, persone, ricordi appartenenti a spazi e tempi lontani tra loro e dal mio presente: Agnese, la vecchia pignata, l’arte della meditazione zen…



Condividi

    



Commenta L'Articolo