I VECINATI - di Angelo Acitelli -

 

 

 

 

Nella vita contadina di una volta, il paese era una vera grande famiglia allargata. Il rapporto fra tutti era schietto e sincero. I vicini di casa erano le persone su cui si poteva sempre contare, di notte e di giorno, a cui si poteva chiedere subito aiuto in caso di bisogno. Ai vicini potevi chiedere in qualsiasi momento il lievito per il pane, i pali per il grande setaccio per pulire il grano, il mestolo e l'imbuto, oppure un uovo, un pacco di pasta ecc. In passato ad Assergi, tutto questo e altro ancora, era normale tra i vicini di casa.
Uno spaccato di questi ricordi lo possiamo rivivere nella poesia:
 I  VECINATI
 
- di Angelo Acitelli -

Da ju còlle alla cimosca,
a ju rive, pe’  ‘nna pòrta,
de ju poste... poche ‘mpòrta;

còme  lle famìjje...
sò’ pure i vecinàti,
co’ lo bbène e ji poccàti;

de tutti...se sà tutte:
quant’anni ha la commàra,
le litigàte co’ la nòra;

gnénte se nnasconne,
i bbisogni e jji difétti
e le stòrie de jji létti;

‘mpréste...trove tutte,
dall’aga de jju mmàste
alla cottora pe’ lo mmoste,

u lévete pe’ lo pane,
le stanghe e ju crovéjje,
u manére e ju mmottéjje;

a quacùne che sta male...
e vo’ sapì pe’-qué...
porte zùccare e cafè.

................................
“se dice che la vecìna...
sèrva pure a la rigìna ! “


I VICINATI

Dal colle alla cimosca,
al rivo, alla porta,
del posto poco importa:

come le famiglie …
sono pure i vicinati,
con il bene e i peccati;

di tutti...si sa tutto:
quanti anni ha la comare,
le litigate con la nuora;

nulla si nasconde,
i bisogni e i difetti
e le storie dei letti,

in prestito... trovi tutto,
dall'ago per il basto
alla caldaia per il mosto,

il lievito per il pane
i pali per il grande setaccio per pulire il grano,
Il mestolo e l'imbuto,

a qualcuno che sta male...
e vuoi sapere il perché...
porti zucchero e caffè.

    “Si dice che la vicina...
       serve anche alla regina”



Condividi

    



Commenta L'Articolo