Gran Sasso Science Institute
Al GSSI il grido d’allarme sulle aree interne: in gioco l’equilibrio territoriale italiano
Posted by Antonio Giampaoli
| 2023-03-01 | Commenti: 0 | Letto 82 volte
Il ministro Fitto: “Occorre una strategia mirata che guardi con la stessa attenzione alle diverse realtà, e che valorizzare la grande potenzialità di questi territori”
L’AQUILA, 1° MARZO – Le aree interne e il PNRR sono stati al centro del dibattito svolto durante la presentazione del V Rapporto sui Comuni 2023 di IFEL e Ca’ Foscari, presentato all’Aquila nella sede del GSSI – Gran Sasso Science Institute. Il momento di riflessione, organizzato dalla Fondazione Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL) e dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, è arrivato in un momento cruciale, proprio mentre entra nel vivo il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, uno dei più importanti programmi di investimento promosso in Europa dal secondo dopoguerra.
Il convegno ha avuto i contributi, tra gli altri, del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR Raffaele Fitto, del Direttore di Ifel Pierciro Galeone e della Direttrice dell’area di Social Sciences del GSSI, la Professoressa Alessandra Faggian.
“La strategia alla quale stiamo lavorando è valutare nel dettaglio gli aspetti collegati alle necessità di implementazione e modifica del PNRR, e allo stesso tempo riallinearlo alle politiche di coesione 2021-2027 – ha spiegato Raffaele Fitto, – l’idea è vedere una strategia unica che possa guardare all’uso di queste risorse, immaginando da una parte una nuova governance, e dall’altra scelte fondamentali sulle semplificazioni. Ci sono non poche difficoltà, ma il nostro lavoro con la Commissione europea procede costantemente, e l’obiettivo di mettere insieme misure di intervento con le politiche di coesione rappresenta l’idea di avere una visione comune e una programmazione unica, per poter migliorare le difficoltà strutturali”.
Difficoltà che ben conoscono appunto le aree interne, cioè i territori più distanti dai luoghi dove sono erogati i principali servizi di cittadinanza legati alla salute (ospedali), all’istruzione (scuola), alla mobilità (trasporti e internet). Si tratta di circa 13 milioni di cittadini che vivono in 3.834 comuni (dato 2021), il 48,5% del totale, su un territorio che copre i 3 della superficie nazionale. Una fetta importante di Italia che non è stata solo marginalizzata dalle politiche degli ultimi 40 anni, il cui tasso di spopolamento è triplo rispetto alla media nazionale, ma che detiene anche una disponibilità elevata di importanti risorse ambientali (idriche, sistemi agricoli, foreste, paesaggi naturali e umani) e risorse culturali (beni archeologici, insediamenti storici, abbazie, piccoli musei, centri di mestiere) utili per l’intero Paese.
“Le aree interne sono un grande tema nazionale. È in gioco il futuro equilibrio territoriale dell’Italia. In tutta la UE, la concentrazione urbana sta producendo lo spopolamento di ampi territori. In Italia possiamo contrastare meglio questo fenomeno grazie al policentrismo istituzionale garantito dai Comuni”, ha detto Pierciro Galeone, Direttore di IFEL. “Lo spopolamento – ha spiegato Galeone – nasce dalla perdita delle tradizionali funzioni produttive e da una distanza dai poli urbani che non permette il pendolarismo diurno. Si avvia così un circolo vizioso alimentato dall’indebolimento dei servizi, in primo luogo istruzione e sanità. L’Abruzzo, ed in particolare i Comuni delle sue aree interne, presenta dati demografici più severi: tasso di incremento naturale più basso, un indice di invecchiamento più forte, un indice di dipendenza molto forte”.
Anche il Ministro Fitto ha riservato una parte del suo discorso proprio alla criticità delle zone marginali del Paese. “C’è un’esigenza collegata ai numeri che queste realtà rappresentano: danno a milioni di cittadini condizioni di disagio per mancanza di servizi che contribuiscono al grande tema dello spopolamento. Dobbiamo mettere in campo una strategia mirata che possa guardare con la stessa attenzione alle due diverse realtà, alle aree urbane e alle aree interne, e soprattutto per valorizzare la grande potenzialità di questi territori, offrendo servizi adeguati e comprendendo le potenzialità. Penso al tema delle risorse naturali, che possono essere un’occasione di sviluppo”.
Tema, quello delle aree interne, al centro delle ricerche dell’area di Social Sciences del GSSI. “La politica di coesione risponde al principio della solidarietà territoriale – ha spiegato la Professoressa Alessandra Faggian. Per tantissimi anni abbiamo parlato del divario Nord-Sud, ma si trattava di una dimensione macro, troppo grande. Bisogna affrontare una dimensione diversa, su scala territoriale più fine, cioè la differenza tra le aree urbane e quelle più periferiche e marginalizzate. Questa dimensione è rilevante non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo, che condivide con noi problematiche simili. I nostri studi sono utili anche in altri contesti”. La Professoressa Faggian ha anche eseguito una disamina delle politiche del PNRR, evidenziando punti di forza e di debolezza. “Il nostro PNRR è nato in risposta al Covid, ma saranno necessari ora degli aggiustamenti in corsa. Un punto cruciale resta il monitoraggio e la valutazione finale delle politiche che metteremo in atto”.
Tweet
Commenta L'Articolo
Last Post
Istituito il comitato per l’Einstein Telescope in Italia
Categoria Gran Sasso Science Institute | 2023-02-11 | Commenti: 0 | 11412
Anche Marica Branchesi e Fernando Ferroni, scienziati del GSSI - Gran Sasso Science Institute, nel comitato tecnico scientifico presieduto da Giorgio Parisi, nato per promuovere la candidatura italiana ad ospitare Einstein Telescope in Sardegna, a Lula in provincia di Nuoro.
...leggi tutto
Il GSSI diventa Dipartimento di eccellenza
Categoria Gran Sasso Science Institute | 2023-01-02 | Commenti: 0 | 239328
Il Gran Sasso Science Institute è uno dei 180 dipartimenti di eccellenza italiani e ha ottenuto un finanziamento di circa 7,3 milioni di euro in aggiunta al finanziamento ordinario. Era la prima volta che la scuola universitaria superiore partecipava al bando del Ministero d...leggi tutto
Da Cassa Depositi e Prestiti 3 milioni per la crescita del Gran Sasso Science Institute
Categoria Gran Sasso Science Institute | 2022-12-06 | Commenti: 0 | 241054
Grazie alle risorse, l’Istituto ha acquistato un edificio di oltre 3.550 mq destinato a 170 docenti, ricercatori e studenti
Un finanziamento da 3 milioni di euro a favore del Gran Sasso Science Institute (GSSI), Istituto Superiore a Ordinamento Speciale con sede a L’Aqu...leggi tutto
Marica Branchesi socia corrispondente Accademia dei Lincei
Categoria Gran Sasso Science Institute | 2022-11-11 | Commenti: 3 | 243978
La professoressa Marica Branchesi ha ricevuto oggi il distintivo di socia corrispondente dell'Accademia dei Lincei dal premio Nobel Giorgio Parisi.
La cerimonia si è tenuta a Roma, durante l'adunanza pubblica a classi riunite per l'inaugurazione dell...leggi tutto
Quarantotto studenti di 14 nazionalità sono i nuovi dottorandi del Gran Sasso Science Institute
Categoria Gran Sasso Science Institute | 2022-11-04 | Commenti: 3 | 244070
Quarantotto studenti di 14 nazionalità diverse sono i nuovi dottorandi del Gran Sasso Science Institute (Gssi) che stanno per iniziare il loro percorso di studi all'Aquila.
I nuovi allievi prenderanno parte al 38/o ciclo dottorale, il settimo per il Gssi da qu...leggi tutto
Quarantotto studenti di 14 nazionalità sono i nuovi dottorandi del Gran Sasso Science Institute
Categoria Gran Sasso Science Institute | 2022-11-04 | Commenti: 3 | 244070
Quarantotto studenti di 14 nazionalità diverse sono i nuovi dottorandi del Gran Sasso Science Institute (Gssi) che stanno per iniziare il loro percorso di studi all'Aquila.
I nuovi allievi prenderanno parte al 38/o ciclo dottorale, il settimo per il Gssi da qu...leggi tutto
Giornata mondiale per l’eliminazione delle povertà con don Luigi Ciotti
Categoria Gran Sasso Science Institute | 2022-10-17 | Commenti: 3 | 256858
Disuguaglianze, povertà e mafie: mutuo supporto, solidarietà e saperi condivisi come strumenti per sconfiggerle
Giornata mondiale per l’eliminazione delle povertà. Presentati i risultati del progetto di ricerca “La Pienezza del Vuoto” promoss...leggi tutto
Gran Sasso Science Institute - Fluidodinamica, a Roberto Verzicco lo Stanley Corrsin Award
Categoria Gran Sasso Science Institute | 2022-10-12 | Commenti: 3 | 256877
Roberto Verzicco, professore di fluidodinamica al GSSI e all’Università di Roma “Tor Vergata”, è il vincitore dello Stanley Corrsin Award dell’American Physical Society. Il riconoscimento, tra i più prestigiosi del settore, viene assegnato annualmente ...leggi tutto
GSSI, passaggio di consegne tra il Rettore Eugenio Coccia e la prossima Rettrice Paola Inverardi
Categoria Gran Sasso Science Institute | 2022-09-08 | Commenti: 3 | 277415
Lunedì 12 settembre 2022, alle ore 11:30, nell’Auditorium del Gran Sasso Science Institute (Via Michele Iacobucci, 2 - ci sarà il passaggio di consegne tra l'attuale Rettore Eugenio Coccia e la prossima Rettrice Paola Inverardi
Sarà naturale fare un bilancio del...leggi tutto
Capire il turismo grazie ai social network: lo studio del GSSI
Categoria Gran Sasso Science Institute | 2022-08-03 | Commenti: 3 | 279429
I ricercatori del GSSI hanno analizzato geotag e metadati di oltre 60 mila fotografie. E hanno scoperto abitudini, preferenze e le location più amate dai visitatori stranieri e italiani
Se i social network hanno cambiato il modo di vivere e anche di viaggiare, allo stesso tempo l...leggi tutto