Laboratori Nazionali Gran Sasso
Gli Assessori Regionali Daniele D’Amario e Pietro Quaresimale ai Laboratori del Gran Sasso
Posted by Antonio Giampaoli
| 2023-03-03 | Commenti: 0 | Letto 105 volte
Gli Assessori Regionali Daniele D’Amario e Pietro Quaresimale ai Laboratori del Gran Sasso
Giovedì 2 marzo, hanno visitato i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN gli Assessori regionali Daniele D’Amario e Pietro Quaresimale, accompagnati dal Direttore del Dipartimento Sviluppo economico – Turismo Germano De Sanctis, da Renata Durante direttrice del Dipartimento Lavoro – Sociale e da Daniele Antinarella responsabile dell’Ufficio Programmazione e Governance Ricerca e Innovazione.
Dopo una breve introduzione sull’importanza strategica della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico per l’innovazione e lo sviluppo economico, il Direttore dei LNGS Ezio Previtali si è soffermato sul ruolo dei LNGS nel contesto locale ed internazionale, ricordando l’importanza di diffondere al territorio il sapere acquisito attraverso azioni di formazione per i giovani e di scambio per le imprese e le istituzioni. “Il legame tra i Laboratori del Gran Sasso e il territorio è stato sempre proficuo e costruttivo in un clima di costante collaborazione. Sono convinto che questo incontro sia stato un’occasione importante di confronto e scambio per rafforzare la collaborazione tra le nostre Istituzioni, in particolare in vista della nuova programmazione 2021-2027 - ha dichiarato Ezio Previtali - la comunità dei Laboratori continuerà a mettere a disposizione le sue competenze scientifiche e tecnologiche per proporre nuove idee e progetti, tenendo sempre in grande considerazione il contributo che possiamo dare nell’ambito dell’alta formazione, del trasferimento tecnologico o di conoscenze alle imprese del territorio”.
“Oggi le due strutture responsabili del FESR sono presenti contemporaneamente qui per poter pensare di progettare una sinergica programmazione delle attività di ricerca e di sviluppo di questa realtà unica al mondo -commenta l'Assessore D’Amario- sia sul fronte delle imprese che del capitale umano. Lavoreremo su un documento di programmazione congiunto per far sì che il laboratorio arricchisca il capitale umano del personale che ha, ma anche dei ragazzi che stanno uscendo dal sistema scolastico o che sono a livello universitario o che vanno in quella. Siamo molto interessati agli aspetti di ricaduta tecnologica della ricerca applicata che si fa ai Laboratori, come la felice esperienza con Darkside, e a possibili progetti di turismo scientifico collegati alla presenza dei Laboratori nel nostro territorio ricco di storia e cultura”.
Successivamente la delegazione regionale si è recata nei Laboratori Sotterranei, accompagnata dal Direttore Previtali per visitare i principali esperimenti portati avanti da collaborazioni internazionali. Nel pomeriggio la visita è proseguita alla struttura esterna dei Laboratori, presso il Laboratori di Additive Manufacturing, di Chimica, di Elettronica e di Calcolo.
“È stata un'esperienza molto importante e interessante - ha dichiarato l'Assessore Quaresimale - che ha dato spunti per la costruzione futura di un rapporto di collaborazione proficuo e puntuale, anche alla luce degli sviluppi dei Fondi strutturali. C'è stata una sinergia di intenti tra i due assessorati, per costruire un prossimo protocollo d'intesa che potrà mettere a regime sia interventi riferiti agli investimenti sulla ricerca e l'innovazione, ma anche investimenti per la formazione. Un altro tema molto interessante è stato quello dell'orientamento, perché riteniamo che figure specialistiche debbano essere oggetto della formazione e quindi bisogna partire dalle classi delle superiori di primo grado per sensibilizzare gli studenti, e in particolare le ragazze, alle discipline scientifiche, e far sì che nell'orientamento si tenga anche conto di quelli che sono gli sviluppi occupazionali."
Tweet
Commenta L'Articolo
Last Post
Raggiunto un nuovo record nella caccia agli atomi impossibili ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Categoria Laboratori Nazionali Gran Sasso | 2023-02-24 | Commenti: 0 | 8099
VIP, esperimento situato presso i laboratori sotterranei del Gran Sasso dell’INFN, ha recentemente pubblicato sulle riviste Physical Review Letters e Physical Review D importanti risultati che hanno permesso di fissare dei limiti molto stringenti sulle possibili violazioni del principio di ...leggi tutto
Maria Valeri, cuoca dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso va in pensione
Categoria Laboratori Nazionali Gran Sasso | 2023-02-16 | Commenti: 0 | 11425
Oggi è stato l’ultimo giorno di lavoro per Maria Valeri, cuoca dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Dopo aver preparato migliaia di pasti a ricercatori, ingegneri, tecnici e amministrativi, da domani potrà godersi l’ambita pensione. Oggi ha ricevuto un piccolo omaggi...leggi tutto
Ai LNGS un incontro aperto alle scuole per parlare di neutrini solari e massimi sistemi
Categoria Laboratori Nazionali Gran Sasso | 2023-02-16 | Commenti: 0 | 10712
Il 22 febbraio 2023 in collegamento dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) – INFN si terrà l’evento “Neutrini solari e massimi sistemi”. L'incontro sarà rivolto alle scuole secondarie di secondo grado e sarà incentrato sul contributo che i ...leggi tutto
Installato ai Laboratori del Gran Sasso il primo atomizzatore ultrasonico compatto in Italia
Categoria Laboratori Nazionali Gran Sasso | 2023-02-08 | Commenti: 0 | 11830
Il reparto di Progettazione Meccanica dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN si è recentemente dotato di ATO Lab +, una macchina compatta per la polverizzazione di materiali metallici che consente di produrre, attraverso una tecnologia a ultrasuoni, parti...leggi tutto
A Luca Pattavina, ricercatore dell’INFN 2,7 milioni di euro per il progetto RES-NOVA ai LNGS
Categoria Laboratori Nazionali Gran Sasso | 2023-01-31 | Commenti: 0 | 62418
Luca Pattavina, ricercatore dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), ha vinto un Consolidator Grant dello ERC European Research Council del valore di 2,7 milioni di euro, per il suo progetto RES-NOVA, un rivoluzionario osservatorio per l...leggi tutto
A Luca Pattavina, ricercatore dell’INFN 2,7 milioni di euro per il progetto RES-NOVA ai LNGS
Categoria Laboratori Nazionali Gran Sasso | 2023-01-31 | Commenti: 0 | 62418
Luca Pattavina, ricercatore dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), ha vinto un Consolidator Grant dello ERC European Research Council del valore di 2,7 milioni di euro, per il suo progetto RES-NOVA, un rivoluzionario osservatorio per l...leggi tutto
Le scuole aquilane coinvolte nella Conferenza Internazionale sulla Fisica della Materia Oscura
Categoria Laboratori Nazionali Gran Sasso | 2023-01-24 | Commenti: 0 | 211775
Le scuole secondarie di primo grado dell’aquilano coinvolte nell’organizzazione della Conferenza Internazionale sulla Fisica della Materia Oscura che si terrà per la prima volta a L’Aquila nel 2024
Sono iniziati in questi giorni gli incontri con le scuole secondarie d...leggi tutto
Seconda edizione di L’Aquila Joint Astroparticle Colloquia
Categoria Laboratori Nazionali Gran Sasso | 2023-01-20 | Commenti: 0 | 212487
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, il Gran Sasso Science Institute (GSSI) e il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università degli Studi di L’Aquila, organizzano a partire dal 1° febbraio 2023 la seconda edizione di L’Aquila Joint Astr...leggi tutto
Una donna e la fisica, una storia di successo
Categoria Laboratori Nazionali Gran Sasso | 2023-01-19 | Commenti: 0 | 216059
Dalla nascita del primo acceleratore di particelle al bosone di Higgs, fino ai misteri della materia oscura e dei neutrini, passando per la storia dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e quella di una ragazza curiosa nata a Villa San Giovanni, vicino Reggio Calabria: il filo rosso...leggi tutto
Oltre 2000 studenti delle scuole superiori abruzzesi alla scoperta dei raggi cosmici
Categoria Laboratori Nazionali Gran Sasso | 2022-11-18 | Commenti: 3 | 243955
Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui cercheranno di dare risposta oltre 1200 di studenti e studentesse provenienti dalle scuole superiori della regione Abruzzo e circa800 dalle scuo...leggi tutto