Maxi risarcimento alla famiglia di nazionalità greca per i danni legati alla morte nel terremoto
Posted by Antonio Giampaoli
| 2023-03-07 | Commenti: 0 | Letto 111 volte
Un maxi risarcimento alla famiglia di nazionalità greca per i danni legati alla morte nel terremoto dell'Aquila del 2009 del giovane figlio universitario, per le lesioni dell'altra figlia salva per miracolo ma anche per la depressione e lo stato di prostrazione permanente di madre, padre e della stessa figlia: il Tribunale civile dell'Aquila ha condannato il Ministero dell'Interno e il Ministero per le Infrastrutture ed i Trasporti a risarcire oltre 1,9 milioni di euro ai familiari per la scomparsa di Vasileios Koyfolias in un palazzo di via Campo di Fossa crollato totalmente nel terremoto dell'Aquila del 2009, e per le lesioni di sua sorella Dionysia uscita miracolosamente viva dopo essere rimasta sotto le macerie con suo fratello.
Nella sentenza del giudice Ciro Riviezzo, risalente ai mesi scorsi, oltre alle responsabilità nella costruzione della struttura ad enti pubblici, riconducibili ai due Ministeri, è stato sancito l'elemento ripreso in pronunciamenti successivi, della depressione e dello stress attraverso il riconoscimento del danno biologico e della invalidità permanente.
Lo stabile di via Campo di Fossa è stato al centro di una sentenza choc del giudice Monica Croci che ha stabilito il concorso di colpa del 30% a tre vittime del sisma.
Il risarcimento, al termine del processo civile di primo grado nel quale la famiglia è stata rappresentata dall'avvocato Isidoro Isidori, del foro dell'Aquila, è stato attribuito, in due filoni separati, ai coniugi Georgios Koufolia e Anna Koufolias, e alla figlia Dionysia.
"Innanzitutto - si legge nella sentenza - va riconosciuto il danno da morte del figlio, che, come è noto, non abbisogna di particolari prove, dovendosi ricorrere alle presunzioni e valutare le particolarità del caso di specie. Nella fattispecie concreta, vi è da considerare la giovanissima età del defunto e quella ancor giovane dei genitori, il forte rapporto che legava i genitori al figlio che era stato mandato a studiare in Italia per dargli un futuro migliore di quello che poteva attenderlo in patria, nonché le assolute peculiarità dell'evento mortale (nel quale è stata coinvolta anche l'altra figlia della coppia, fortunatamente con esiti non letali), avvenuto in occasione del noto sisma del 6 aprile 2009".
Sul danno biologico, nella sentenza si sottolinea che "una CTU ha accertato che entrambi i genitori presentano un disturbo post-traumatico da stresso cronico grave e depressione maggiore grave ad andamento cronico. Il Consulente ha descritto le condizioni di comprensibile prostrazione in cui si trovano i genitori del povero ragazzo, che sono ormai focalizzati sul ricordo del figlio così tragicamente perduto, tanto da far presumere che tale loro stato psicologico ormai non avrà più fine". Nel giorni scorsi il Tribunale civile dell'Aquila, giudice Baldovino De Sensi, ha condannato ad un risarcimento complessivo di 1,5 milioni di euro le famiglie di due vittime del sisma, un 30enne morto nella frazione di Onna e un 60enne nel crollo di via Campo di Fossa, riconoscendo la invalidità permanente dovuto alla depressione per aver perso ì proprio i cari. Ad essere condannati la Presidenza del Consiglio dei ministri l'allora vice capo della protezione civile nazionale, Bernardo De Bernardinis, al quale sono stati inflitti due anni nel processo agli esperti della commissione Grandi Rischi che a pochi giorni dal sisma del 6 aprile 2009 per aver rassicurato gli aquilani durante lo sciame sismico inducendo i cittadini a non adottare le precauzioni tradizionali, come l'uscita di casa dopo una forte scossa.
Un terremoto di magnitudo ML 3.4 è avvenuto nella zona: 5 km N Amatrice (RI), il
27-02-2022 14:07:05 (UTC +01:00) ora italiana
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 si è verificata alle 14.07 con epicentro cinque chilometri a nord di Amatrice, Nella zona c'era ...leggi tutto
“PER NON DIMENTICARCI” (Pe’ nommu ndi scordamu) - Sisma L’Aquila 2009
Una lirica dedicata a “L’Aquila Ferita”
- Camillo Berardi -
Nel dodicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 colpì al cuore l’Abruzzo, la citt...leggi tutto
Le faglie dell’Appennino centrale studiate con un metodo innovativo multidisciplinare Applicato un metodo innovativo per determinare la velocità di accumulo di energia per le faglie dell’Appennino centrale attraverso l’uso di dati geodetici e di stress.
Attraverso un...leggi tutto
Un punto sulla ricostruzione dei territori colpiti dai terremoti del 2009 e del 2016 e 2017 e uno scambio di esperienze e di strumenti tecnici, in particolare la piattaforma informatica alla base del lavoro sul cratere sismico abruzzese: sono gli argomenti salienti del summit che si terrà ...leggi tutto
"In considerazione della proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria ed Abruzzo dal 24 agosto 2016", il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte "ha nominato, con proprio decreto...leggi tutto
"In considerazione della proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria ed Abruzzo dal 24 agosto 2016", il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte "ha nominato, con proprio decreto...leggi tutto
Il 2 febbraio 1703 avvenne il più forte terremoto noto alle fonti storiche che abbia interessato il settore aquilano dell’Appennino centrale
Giorno della festività della Purificazione di Maria e del connesso rito della Candelora, il sisma segue quello del 14 gennaio che di...leggi tutto
Una scossa è stata avvertita al confine tra Lazio e Abruzzo in provincia dell'Aquila alle 18.35. La stima dell'Ingv parla di magnitudo di 4.4 con epicentro 5 km a sud-est di Balsorano. La profondità è di 14 km. Altri comuni vicini all'epicentro sono Sora e Pescoso...leggi tutto
“Ho chiesto di portare fino a mille le unità di personale, mentre il decreto sblocca cantieri ne prevedeva solo 200”: lo ha riferito il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, al termine dell’audizione tenuta a Roma, presso la Commissione Ambiente e Lavori...leggi tutto
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha visitato le zone terremotate del Centro Italia.
“Speranza e fiducia, unite a tanta voglia di riscatto. Sono state ore molto intense quelle trascorse oggi in alcuni comuni terremotati del Centro Italia – ha commentato il Premier - ...leggi tutto
Lo scopo è di raccogliere fondi per sostenere le persone più bisognose e riqualificare il paese dopo il terremoto del 6 Aprile 2009.
Vedi i dettagli...