Roio
Roio prigioniero della ricostruzione
Posted by Antonio Giampaoli
| 2023-03-26 | Commenti: 0 | Letto 63 volte
Roio prigioniero della ricostruzione
- di Fulgenzio Ciccozzi -
Quattordici anni fa, alcune autorità, forse per dispensare un po’ di ottimismo tra gli aquilani, sostenevano che per ricostruire la città e i paesi del cratere sismico ci sarebbero voluti cinque o al massimo dieci anni. Prendendo atto dell’immane disastro che aveva colpito il territorio, immediatamente mi resi conto che rispettare quei tempi sarebbe stato impossibile e mi spinsi a pensare che ci sarebbero voluti almeno una quindicina d’anni. Col senno di poi, a conti fatti, bisogna constatare che, nonostante gli obiettivi raggiunti, la strada per mettere la parola fine al processo di recupero edilizio è ancora lunga. A Roio la ricostruzione privata va avanti, lentamente ma va avanti, malgrado i problemi che ormai tutti conoscono e che è poco gradevole e inutile ripetere. Si ha come la sensazione di sentirsi intrappolati in un processo in cui le varianti che contribuiscono a rendere ostico questo cammino sono sempre le stesse e si ripetono ostinatamente, in alcuni casi senza soluzione di causa. La mappa urbanistica dei quattro paesi restituisce un’immagine quasi completamente coperta di rosso (progetti istruiti, dunque cantierabili), tranne qualche aggregato che segna un ingiustificabile ritardo. Nell’opera di ripristino urbano post-sismico si è inserito il bonus del 110% che ha dato una grossa mano al comparto edile ma ha assorbito molte maestranze e ha distratto alcune imprese costruttrici dal processo di recupero degli edifici distrutti dal terremoto creando ulteriori rallentamenti. Il ridimensionamento di questo bonus potrebbe comunque avere delle ripercussioni sui lavori i cui effetti per il momento non sono ponderabili. Buone nuove si hanno sul recupero e rifunzionalizzazione dell’edificio comunale di Roio Piano. Il 30/ 12/2021, il comune dell’Aquila (Settore Opere Pubbliche e Patrimonio) con D.D. 5470 diede il via all’operazione affidando l’incarico di redazione dello studio di fattibilità tecnica ed economica in base al milione di euro assegnato dal PNRR “Fondo Complementare per le Aree del Terremoto 2009 e 2016”. Tale iniziativa dovrebbe spianare la strada all’avvio dei lavori e alla conclusione degli stessi derimendo una questione che dura ormai da anni, e le ultime determine dirigenziali del comune nell’assegnazione degli incarichi per l’esecuzione del progetto vanno in questo senso. Altra è la questione della vecchia sede universitaria di ingegneria che ha subito diversi danni dal terremoto ma che ancora non trova una soluzione per il suo recupero. L’importo dei lavori ammonterebbe a 12.183.446,85 euro e D19D09000320001 è il CUP assegnatogli l’11 febbraio 2015. Il costo del progetto esecutivo dei lavori di rispristino, soggetto a verifica (31 agosto 2019), è stato completamente finanziato. Tutto lascia pensare che il futuro è nello studio e nella ricerca, e questa è una della regioni che rende inammissibile lo stato di abbandono in cui versa questo importante edificio storico della cittadella universitaria di Monteluco la quale risulta essere uno dei fiori all’occhiello dell’Ateneo Aquilano, anche in virtù dei recenti riconoscimenti che ha ricevuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Idem dicasi per lo Chalet e la Rotonda (per la cui riqualificazione sono stati stanziati dei fondi Cipe) che non sono certo un buon viatico per invitare e accogliere turisti in quella che una volta era una delle località più belle del territorio e che oggi, invece, potrebbe essere idonea a creare una scenografia adatta per realizzare film dalle atmosfere neorealiste del dopoguerra e, perché no, di fantascienza con l’ausilio delle antenne che si elevano sulla sommità del colle. Lasciando questa sorta di “Saloon” inanimato in cui è ridotto lo Chalet, poniamo un minimo di attenzione all’aspetto spirituale e architettonico, il quale reclama anch’esso la sua parte. Il Santuario mariano dovrebbe tornare alla fruizione dei fedeli entro l’anno (almeno si spera) con l’affidamento dei lavori conclusivi in base alla determina di aggiudicazione del 20 febbraio 2023 (Ministero della Cultura - Segretariato Regionale per l’Abruzzo), mentre la chiesa storica dei protettori roiani, i Santi Nicandro e Marciano, sta lì a guardare. Non dimentichiamo, però, la fase crepuscolare che stanno vivendo le tre chiesette del circondario: Madonna della Neve (Roio Piano), Santa Scolastica e San Lorenzo (Poggio). Sono trascorsi quattordici anni, dunque, e la strada che porta al Roio di qualche anno fa, ma con strutture edili e sociali più solide, è ancora in salita!
Tweet
Commenta L'Articolo
Last Post
LE PARROCCHIE DI ROIO IN VISITA DAL SANTO PADRE
Categoria Roio | 2023-03-16 | Commenti: 0 | 312
LE PARROCCHIE DI ROIO IN VISITA DAL SANTO PADRE.
- Di Pierfrancesco Gigante -
Una bella giornata ,all’insegna della fede e della convivialità, ha visto protagonista una nutrita rappresentanza di nostri compaesani che hanno partecipato con entusiasmo alla Settimanale Udi...leggi tutto
Don Osman Prada ai funerali del Papa emerito - Una cerimonia tra tristezza e serenitÃ
Categoria Roio | 2023-01-06 | Commenti: 0 | 239475
Cinquantamila fedeli in Piazza S. Pietro per i funerali del Papa emerito, presieduti da Papa Francesco. Una cerimonia sobria in un’atmosfera di preghiera, con applausi misurati all’ingresso in processione del feretro, sul quale è stato poggiato un Vangelo aperto.
...leggi tutto
ROIO: MONTELUCO VITTIMA DEL DEGRADO
Categoria Roio | 2022-12-13 | Commenti: 0 | 240969
ROIO: MONTELUCO VITTIMA DEL DEGRADO.
- di Pierfrancesco Gigante -
La mano resta ignota.
Il gesto, tristemente tangibile.
Non ci sono parole per descrivere quanto degli attenti compaesani hanno testimoniato, grazie a delle foto che dimostrano come il piazzale di Monteluco sia sta...leggi tutto
UNA CAMPIONESSA A ROIO: MARIA TOTANI CAMPIONESSA ITALIANA DI TIRO A SEGNO
Categoria Roio | 2022-09-24 | Commenti: 3 | 278082
UNA CAMPIONESSA A ROIO: MARIA TOTANI CAMPIONESSA ITALIANA DI TIRO A SEGNO.
- di Pierfrancesco Gigante -
Un grande risultato giunge da Bologna, dove, in questi giorni, sono in svolgimento i Campionati Italiani di tiro a segno. Da oggi, c è una nuova campionessa Italiana. Da do...leggi tutto
Roio e la fauna, prove di convivenza
Categoria Roio | 2022-09-19 | Commenti: 3 | 277449
Roio e la fauna, prove di convivenza
- di Fulgenzio Ciccozzi -
È periodo di amori per i cervi. Il richiamo delle cerbiatte in questo periodo è forte e i maschi scorrazzano nei dintorni dei centri abitati, attraversano le strade e mettono in pericolo l...leggi tutto
Roio e la fauna, prove di convivenza
Categoria Roio | 2022-09-19 | Commenti: 3 | 277449
Roio e la fauna, prove di convivenza
- di Fulgenzio Ciccozzi -
È periodo di amori per i cervi. Il richiamo delle cerbiatte in questo periodo è forte e i maschi scorrazzano nei dintorni dei centri abitati, attraversano le strade e mettono in pericolo l...leggi tutto
Commozione e gioia per il 25esimo anniversario di ministero sacerdotale di Don Osman
Categoria Roio | 2022-09-05 | Commenti: 3 | 278083
“Oggi ho sentito le stesse emozioni del 30 agosto 1997 quando c’è stata la mia ordinazione sacerdotale. Con la Basilica di Collemaggio riempita ho sentito un abbraccio affettuoso da parte di tutti coloro che erano presenti” – Sono le prime parole pronunciate dal par...leggi tutto
PERDONANZA 2022: PAPA FRANCESCO E L’OMAGGIO ALLA MADONNA DI ROIO
Categoria Roio | 2022-08-01 | Commenti: 3 | 279718
PERDONANZA 2022: PAPA FRANCESCO E L’OMAGGIO ALLA MADONNA DI ROIO
- Di Pierfrancesco Gigante -
La notizia è confermata, creando fermento ed entusiasmo tra i fedeli. ll prossimo 28 agosto, sull’altare papale che sarà allestito sul sagrato della Basilica di S....leggi tutto
Il 27 luglio del 1937, 85 anni fa, inaugurazione della colonia montana oggi Università di Roio
Categoria Roio | 2022-07-27 | Commenti: 3 | 279588
Costruita nel 1937 a dieci km dall'Aquila, la colonia, realizzata a 970 metri di altitudine, è apprezzata all'epoca della sua realizzazione come esempio di "sana e semplice costruzione... che si inserisce ottimamente nella letteratura internazionale delle colonie di montagna e...leggi tutto
Violenta bufera con chicchi di grandine grossi come noci a Roio
Categoria Roio | 2022-07-18 | Commenti: 3 | 279828
Nel pomeriggio del 17 luglio a Roio si è scatenato l’inferno: una violenta bufera con chicchi di grandine grossi come noci (mai visti prima di questa portata) si è abbattuta sull’altopiano roiano soprattutto nel triangolo che va dal Poggio, alle Fontane di Roio Piano e l...leggi tutto